COPPETTAZIONE

Home/Coppettazione

Una tecnica antica per stimolare la circolazione ed eliminare le tensioni.

Soffri di mal di schiena, dolori reumatici o malattie respiratorie? La coppettazione, o cupping, è una tecnica conosciuta fin dal II secolo d.C e tutt’ora utilizzata nel trattamento di diverse patologie. Per applicarla si utilizzano speciali coppette che, applicate sulle zone critiche, permettono lo scollamento dei diversi strati di cui è composto un tessuto. L’effetto desiderato è ottenuto attraverso una pompa meccanica che crea il vuoto all’interno delle coppette portando all’aspirazione del tessuto.

In questo modo si ottengono diversi benefici. Dal rilascio tessuti molli e dei tessuti connettivi, che permette di sciogliere le tensioni muscolari, alla timolazione della circolazione sanguigna e linfatica. Inoltre la coppettazione è efficacissima per il trattamento delle cicatrici che nella loro evoluzione possono creare delle spiacevoli aderenze. L’insieme di queste azioni promuove i processi di guarigione e il benessere nell’organismo. Per essere efficace, la coppettazione richiede un’applicazione competente e un terapeuta con esperienza. Nel nostro studio ti aspettiamo con tutta la strumentazione e la professionalità indispensabili per garantirti un trattamento di coppettazione professionale, sicuro e ben eseguito

A cosa serve la coppettazione?

La tecnica di coppettazione è stata riscoperta e divulgata dal medico austriaco Bernhard Aschner nella prima metà del Novecento. Oggi è ampiamente utilizzata sia in ambito sportivo che per il trattamento di pazienti che lamentano determinate condizioni patologiche. Anche molti atleti olimpici ricorrono a questa tecnica prima di affrontare prove e competizioni. Tra le patologie trattate figurano mal di testa, mal di schiena, sciatica, malattie reumatiche, tensioni muscolari.

L’effetto drenante, il rilascio delle tensioni e il deflusso di sangue e linfa operano un’azione benefica per il controllo del dolore e il recupero post allenamento o competizione. Le controindicazioni sono rappresentate da patologie cutanee, dermatosi, malattie emorragiche, ferite o bruciature. Contattaci per scoprire se la coppettazione può aiutarti a risolvere il tuo problema. Dopo un’attenta anamnesi e lo studio del tuo caso sapremo consigliarti al meglio sull’opportunità di questo o altri trattamenti.

Come funziona la coppettazione?

Dopo l’esame obiettivo e l’individuazione della zona critica da trattare, procediamo all’applicazione delle coppette. Generalmente sono necessarie più coppette, nelle quali viene creato il vuoto grazie a un’apposita pompa meccanica. Questo meccanismo attira la pelle all’interno di ogni coppetta che, agendo in modo simile a una ventosa, scolla i vari strati dei tessuti favorendo un maggior apporto sanguigno ed un efficace deflusso dei prodotti di scarto accumulati.

Quando è necessaria una coppettazione mobile, la pelle viene prima lubrificata, per poter spostare i vasetti durante il trattamento. La durata del cupping varia da caso a caso. Al termine del trattamento è possibile che si formino arrossamenti circolari nelle aree trattate. È un effetto collaterale comune che si riassorbe entro pochi giorni. L’essenziale è rivolgersi sempre a un terapeuta esperto e diffidare delle applicazioni da parte di personale non qualificato.

Prenota ora la tua visita presso il nostro studio.

Saremo lieti di valutare insieme a te il percorso terapeutico migliore per il tuo benessere.

CHIEDI UN APPUNTAMENTO