RIABILITAZIONE POST CHIRURGICA
Un valido alleato per raggiungere il massimo recupero fisico dopo un intervento chirurgico
Hai appena subìto un’operazione e hai bisogno di un aiuto per recuperare quanto prima la mobilità e le forze?
Ciò che ti serve è la riabilitazione post chirurgica. Si tratta di quell’insieme di strumenti fisioterapici studiati per permettere al paziente di raggiungere il massimo recupero fisico dopo un intervento chirurgico. In realtà la fisioterapia è una scienza antichissima che può essere fatta risalire addirittura al 500 a.c, utilizzata dai primi grandi medici della storia quali Ippocrate e Galeno.
Naturalmente, al tempo non esistevano le attuali strumentazioni e ci si limitava all’uso delle sole terapie manuali e degli esercizi in acqua. È stato solo a partire dal secolo scorso che si è riconosciuta l’importanza della fisioterapia ai fini dell’assistenza post chirurgica. Oggi, il percorso fisioterapico è ritenuto indispensabile per ripristinare appieno le condizioni di salute del paziente. L’obiettivo primario che la riabilitazione post chirurgica persegue è quello di ristabilire nel paziente le funzioni fisiche preesistenti all’operazione. Permettergli di tornare alla normale vita di tutti i giorni, col beneficio di recuperare la capacità di movimento e il tono muscolare nel minor tempo possibile. Inoltre, il percorso di riabilitazione favorisce un’ottimale rieducazione posturale, un perfetto recupero cardiovascolare e previene eventuali future ricadute.

Quando è consigliata la riabilitazione post chirurgica?
La riabilitazione post chirurgica è richiesta generalmente a seguito di interventi che richiedano una immobilità con conseguente perdita di funzione. Solitamente è associata ad interventi di natura ortopedica ma negli ultimi anni si sta affermando anche in campo neurologico e cardiovascolare.
Da questo si capisce che la riabilitazione non si limita solo al ripristino del cammino o alla mobilizzazione di un arto ma, al contrario, è un percorso estremamente complesso che coinvolge tutti gli apparati del nostro organismo aiutandoli a nel ripristino della loro piena funzione. Il ricorso alla riabilitazione post chirurgica viene comunque valutato caso per caso. In base al decorso e alle necessità del paziente, stabiliremo tempi e frequenza del ciclo di terapie e un programma fisioterapico mirato e personalizzato.
Non esitare a contattarci per qualsiasi informazione. Ti faremo assistere dai nostri esperti che ti spiegheranno il ciclo fisioterapico più adatto a te.

Le fasi della riabilitazione post chirurgica
La riabilitazione post chirurgica è un percorso costituito da varie fasi durante il quale si stabiliscono degli obiettivi che si cerca di raggiungere avvalendosi sia di tecniche puramente manuali che fisiche strumentali senza dimenticare l’esercizio terapeutico che sarà il fulcro dell’intero processo.
Dopo un attento studio del paziente basato sull’analisi della patologia, la tipologia d’intervento e lo status funzionale, si procede con la divisione del percorso in varie fasi, ognuna delle quali sarà fondamentale per il recupero completo.
Fase 1: quella iniziale, è volta ad attenuare il dolore e lo stato infiammatorio donando sollievo al paziente nel minor tempo possibile, rispettando i tempi biologici di guarigione dei tessuti.
Fase 2: ha come obiettivo il recupero del movimento articolare (ROM)
Fase 3: è incentrata sul recupero della forza e della resistenza, dopo che le articolazioni hanno recuperato tutto il ROM.
Fase 4: si lavora sull’incremento dell’endurance, sull’aumento della stabilità e della propriocettività fino al recupero completo



