RIEDUCAZIONE DELL’ARTICOLAZIONE TEMPORO MANDIBOLARE
La fisioterapia per il benessere, l’allineamento e la mobilità della mandibola.
Soffri di tensione mandibolare, bruxismo, mandibola storta o bloccata?
La rieducazione dell’articolazione temporo- mandibolare (A.T.M.) è pensata proprio per te. Quando l’articolazione della mandibola presenta dei disturbi o non è posizionata correttamente, un percorso di fisioterapia è di grande aiuto per ristabilirne la funzionalità. A volte può trattarsi di un problema strutturale dell’articolazione, altre di tensioni muscolari che compromettono il corretto movimento della mandibola. la fisioterapia temporo-mandibolare ti aiuta a ritrovare l’equilibrio e il corretto allineamento che desideri.
Nel nostro centro di fisioterapia di aspettano trattamenti altamente specializzati per intraprendere il tuo percorso verso un nuovo benessere. Dalle importanti manovre di sblocco della mandibola agli esercizi e le manipolazioni per distendere i muscoli e riallineare l’articolazione. Una volta individuata l’origine del disturbo interveniamo con un programma personalizzato, confrontandoci anche con il tuo odontoiatra o specialista maxillo-facciale. Contattaci per valutare il piano terapeutico adatto al tuo caso per liberarti dal dolore e ritrovare la corretta funzionalità della mandibola.
Quando serve la rieducazione temporo-mandibolare?

Quando serve la rieducazione temporo-mandibolare?
La fisioterapia temporo-mandibolare è utile per la risoluzione delle patologie che coinvolgono questo distretto quali: il blocco della mandibola per lussazione o per contrattura muscolare, la mandibola a scatto, il click mandibolare, il bruxismo o il comune dolore che si avverte durante la masticazione.
Ma il trattamento di questa articolazione permette, in alcuni casi, la risoluzione di problematiche quali mal di schiena o dolori cervicali.
Infatti l’A.T.M. ricopre un ruolo fondamentale nella meccanica posturale del nostro organismo e da questo si capisce come una sua disfunzione possa alterare la fisiologia delle catene muscolari con le conseguenze descritte in precedenza.
la fisioterapia è essenziale per distendere e rinforzare i muscoli collegati all’articolazione, per rieducare il paziente ai movimenti corretti e per ripristinare un corretto equilibrio globale.
non presenta alcuna controindicazione in quanto ogni programma terapeutico viene studiato appositamente per la condizione di ogni paziente, in associazione con il medico di riferimento. Oltre all’esperta movimentazione da parte del fisioterapista, il percorso prevede anche esercizi mirati per ottenere e mantenere l’obiettivo prestabilito.

Come si svolge la fisioterapia temporo-mandibolare?
Nel primo incontro iniziamo con l’ascolto del tuo problema e un’accurata valutazione del tuo caso. Se hai già consultato un odontoiatra o un medico maxillo-facciale, ci confronteremo anche con lui. A questo punto elaboriamo il programma di fisioterapia ideale per aiutarti, che generalmente prevede movimentazioni specifiche da parte nostra ed esercizi che dovrai svolgere. Le manovre per l’A.T.M. cambiano in base alla natura del disturbo. Da quelle di sblocco della mandibola e riposizionamento fino a quelle di rilassamento e distensione dei muscoli. I più coinvolti sono il massetere (per la chiusura della mandibola), il temporale (chiusura e bilanciamento), gli pterigoioidei (coordinato con il massetere), i sovraioidei e i sottoioidei (per l’apertura). Ma sono spesso da trattare anche i muscoli respiratori e cervicali, che risentono del disturbo indirettamente. Contattaci per scoprire se la fisioterapia temporo-mandibolare è adatta al tuo caso e in che modo possiamo aiutarti.



